Amministrazione Trasparente
DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE Semplificazione e Innovazione Digitale
Con il Decreto “semplificazione e innovazione digitale”, il processo di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è entrato nel vivo. La norma ha infatti fissato degli obiettivi importanti per sostenere lo sviluppo del sistema operativo del Paese.
Il 28 febbraio 2021 rappresenta una data significativa, momento in cui le amministrazioni saranno tenute ad accelerare l’implementazione di soluzioni digitali per accedere ai servizi pubblici.
Per affiancare gli enti in questo processo, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Semplificazione e Innovazione Digitale”.
Cosa prevede il Decreto Legge “semplificazione e innovazione digitale”
Il Decreto, convertito in legge dal Parlamento a settembre del 2020, impegna la Pubblica Amministrazione, nazionale e locale, ad una digitalizzazione rapida dei servizi offerti. Tutto ruota intorno all’implementazione delle piattaforme abilitanti, strumenti standardizzati, testati e sicuri, che contribuiranno ad una transizione uniforme.
Il 28 febbraio 2021, come stabilito dal Decreto Legge “semplificazione e innovazione digitale”, è la data in cui le pubbliche amministrazioni dovranno:
- integrare nei propri sistemi informativi SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica) come unico sistema di identificazione per l’accesso ai servizi digitali;
- integrare la piattaforma pagoPA nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate;
- avviare i progetti di trasformazione digitale necessari per rendere disponibili i propri servizi sull’App ‘IO’.
Sottocategorie
Documenti

Circ. 202 - M.I. /Responsabile per la Transizione Digitale – Gestione documentale
- 29/12/2021
- Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
-